MUSE

Il nuovo polo museale di Trento è una successione di spazi e volumi, di pieni e di vuoti, poggianti su un grande specchio d’acqua, che ne amplifica luci ed ombre. Il tutto è unito, nella parte sommitale, dal sistema delle grandi falde di copertura, che seguendone le forme e simulando le acclività tipiche dei versanti montani, sono divenute il tratto più caratteristico dell’intera struttura. Il complesso si estende fuori terra in pianta su una lunghezza massima di 130 metri per una larghezza di 35 metri. I percorsi espositivi con le funzioni destinate al pubblico insieme agli spazi riservati alle attività amministrative, di servizio e di ricerca sono ospitati nei due livelli interrati e nei cinque livelli fuori terra. Sono pensati in modo da offrire la più ampia flessibilità di allestimento degli spazi, rispondendo in questo modo alle esigenze di un museo di ultima generazione. Le tecniche costruttive adottate perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ricorrendo in modo ampio e diversificato alle fonti rinnovabili e ai sistemi ad alta efficienza. Al fine di aumentarne il più possibile le prestazioni energetiche, il progetto del sistema impiantistico per il funzionamento dell’edificio (che è centralizzato e meccanizzato) è accompagnato da un’attenta ricerca sui materiali da costruzione utilizzati (si sono privilegiati quelli di provenienza locale), sulle stratigrafie, lo spessore e la tipologia dei coibenti, sulle facciate, sulle coperture, sui serramenti e sui sistemi di ombreggiatura, di illuminazione e ventilazione naturale. Uno studio progettuale che ha consentito l’uso di quegli accorgimenti che hanno aumentano anche le forme di risparmio energetico.

Grazie alla collaborazione con il Distretto Tecnologico Trentino, il progetto dell’edificio è stato sottoposto a quelle procedure che gli hanno consentito di conseguire la prestigiosa certificazione “LEED Gold”.

Attività svolta da Studio Capè Progetto Esecutivo Strutture Edificio “A”, coperture “D” e “E”
Committente CASTELLO SGR S.p.a.
Computi e Stime DIA SERVIZI s.r.l.
Consulente Geologico Comitgeo s.n.c.
Coordinatore della Progettazione di Cantierizzazione e Progetto Architettonico di Cantierizzazione OFFICINA SETTEVENTI ARCHITETTURA Vittorio Di Turi Architetto
General contractor A.T.I.: COLOMBO COSTRUZIONI S.p.a. - PAC S.p.a. - SANDRINI COSTRUZIONI S.p.a. - C.S.F. CONSORZIO STABILE FINEDIL soc. cons. a r.l. - GADOTTI F.lli s.r.l.
Progetto delle Reti I.C. s.r.l.
Progetto Generale e Direzione artistica RPBW Renzo Piano Building Workshop
Progetto Impianti Elettrici Speciali e Meccanici Manens intertecnica
Progetto Opere Stradali A.I.A ENGINEERING
Progetto Strutturale F&M favero&milan ingegneria
Progetto Strutturale di Cantierizzazione SCE PROJECT
Project & Construction Management TEKNE INGEGNERIA -TWICE team - I.C. s.r.l.
Property & Project Management IURE
Realizzazione delle Opere STAHLBAU PICHLER GmbH-Srl